CURRICULUM VITAE

Prima di iniziare la sua attività poltica, ha già preso parte all'associazionismo pesarese ne "Le basi". A posteriori, un'esperienza molto importante per la sua formazione, che tra l'altro gli da l'occasione di conoscere il Sindaco di Pesaro Oriano Giovanelli ed il Comandante della Caserma di Pesaro Luigi Tarasca. Contemporaneamente, come testimoniano alcuni articoli, era già molto attento alla politica nazionale e locale. Come testimoniano alcuni articoli dell'epoca, ancora non maggiorenne aveva già ben chiaro quale sarebbe stata la sua collocazione.

1999 Il 16 gennaio 1999 organizza un dibattito a Pesaro dal titolo “La scuola ieri, oggi e domani: riflessioni critiche fra leggi e disegni di legge” con l’On. Angela Napoli, responsabile delle politiche scolastiche di Alleanza Nazionale, con il Circolo Culturale "Giovanni Gentile" appena fondato.Raccoglie a piene mani, essendone già stato un piccolo precursore nella sua circoscrizione, la campagna lanciata a livello nazionale da Azione Giovani“Verità nei libri di testo, libertà nello sceglierli”, campagna contro la parzialità storica di alcuni libri di testo in uso nelle nostre scuole superiori.Alle Amministrative del 1999 viene eletto nel consiglio della Prima Circoscrizione di Pesaro Centro-Mare-Porto-Soria. Il 20 settembre 1999 viene eletto dal Consiglio della I° Circoscrizione Presidente della Commissione Lavori Pubblici. Nella prima Commissione da lui convocata vengono decisi i criteri di giudizio per le successive deliberazioni. Con particolare attenzione vengono poi esaminati i progetti del nuovo Porto, del Piano Particolareggiato sul Centro Direzionale Benelli e della Pista Ciclabile di via Canale. Segue fin dall’inizio la questione, che si protrarrà per anni, sulla ludoteca circoscrizionale.Nel Consiglio dell’8 novembre 1999 insieme al Gruppo di Alleanza Nazionale della I° Circoscrizione presenta una mozione al Comune per risolvere il prima possibile la questione della pericolosità della foce del Genica.Nel novembre 1999 dà inizio ad un ampio dibattito (al quale partecipa brevemente anche il compianto Indro Montanelli sul Corriere della Sera) sulla maleducazione di un giovane che era venuto a bestemmiare in Chiesa.

2000 Nel 2000 frequenta Il Corso di Formazione Politica Giovanile di Alleanza Nazionale ed Azione Giovani su tematiche di storia, diritto ed economia prima essendo selezionato fra tutti i partecipanti delle Marche e poi classificandosi, dopo un nuovo esame, al terzo posto nazionale ed essendo poi premiato a Roma dal Presidente Gianfranco Fini in persona, aiutato dal Responsabile Nazionale della Scuola Prof. Gianfranco Legitimo e dal Presidente Nazionale di Azione Giovani On. Basilio Catanoso (v. foto). Nel marzo 2000 partecipa ai lavori della Conferenza Programmatica di Alleanza Nazionale a Napoli.Il Consiglio di Circoscrizione del 31 marzo 2000, su proposta della Commissione Lavori Pubblici, da lui guidata, approva uno stanziamento di 15 milioni di lire (su un bilancio totale di 70 milioni) per le aree verdi e gli arredi urbani di Baia Flaminia, ex Campo di Marte. Di questi, 5 milioni sono destinati nella manutenzione straordinaria del Parco Molaroni e 2 milioni per la sistemazione dei locali della ludoteca circoscrizionale.Il 9 novembre 2000, dopo un incontro organizzato dalla Circoscrizione, l ’ASPES comunica la risoluzione di un problema per gli abitanti di via Cecchi e zone limitrofe riguardante i cassonetti dei rifiuti. In questo periodo, essendo iscritto alla Facoltà di Ingegneria di Bologna, partecipa alle attività anche con i ragazzi di Azione Giovani di Bologna, scrivendo, fra l'altro, sulla loro rivista mensile, "Il Ribelle".

2001 Il 3 febbraio 2001 partecipa alla riunione generale del Forum dei Giovani della Provincia di Pesaro e Urbino. In quella sede presenta per iscritto, e verrà invitato dai relatori a presentarle anche oralmente, delle proposte per il buon funzionamento del Forum. Ringraziato dai rappresentanti del Forum, fra cui il Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Palmiro Ucchielli, in realtà le proposte non verranno mai attuate.Dal febbraio al maggio 2001 partecipa al Master di Formazione Politica a Roma organizzato dal Centro di studi e di Stato Nuovo. Docenti, fra gli altri, il Prof. Gianfranco Legitimo, il Prof. Beniamino Quintieri, il Dott. Francesco Tufarelli, il Dott. Bobbio, il Prof. Angelo Gallippi. Dopo200 ore di frequenza su argomenti di storia, diritto, economia e comunicazione, viene promosso agli esami finali con una piccola tesi su “La famiglia di fatto” classificandosi quarto nazionale. Il 9 marzo 2001 il Consiglio, su proposta della Commissione, approva l’installazione di 8 panchine in viale della Repubblica, più altre 4 il 21 aprile. A novembre verranno ancora acquistate e installate panche e tavoli in diversi punti della Circoscrizione, fra cui viale Trento, Venezia e largo Aldo Moro.Il 21 aprile 2001, per la campagna elettorale per le trionfali elezioni politiche successive, organizza un incontro dal titolo “La politica della Destra giovanile”, con Nicola Procaccini, dirigente nazionale di Azione Giovani, e Gilberto Gasperi, candidato della Casa delle Libertà alla Camera dei Deputati nel Collegio di Pesaro e Vice-Presidente del Consiglio Regionale delle Marche. Nel Consiglio di Circoscrizione dello stesso giorno, su proposta della Commissione Lavori Pubblici, vengono acquistate panchine per Viale della Liberazione.Il 28 agosto 2001 interviene duramente per tutelare la già piccola spiaggia libera di Pesaro, battaglia che continua negli anni seguenti.Da tempo è in contatto con i NON, i reduci non-cooperatori dei campi di concentramento alleati, i quali cerca di onorare raccogliendone il testimone e trasmettendolo alle giovani generazioni. Anche se immeritato, il suo interesse per questa causa viene ricordato sulla rivista ufficiale di queste meravigliose persone, “Volontà”, dell’ottobre 2001.Il 23 novembre 2001 organizza una conferenza con il Prof. Gianfranco Legitimo dal titolo “Cultura e tradizione nella Destra italiana”.

2002 Nel 2002, come Presidente della Commissione Cultura e Sport, presta una particolare attenzione alle scuole ed alle Parrocchie, luogo di formazione dei giovani, anche per aiutare in qualche modo a prevenire il disagio giovanile che va di giorno in giorno aumentando.Il 19 aprile 2002 fa approvare in consiglio una delibera che permette il riuscitissimo incontro fra Mogol e gli studenti.Il 7 giugno 2002 con il gruppo di Alleanza Nazionale della I Circoscrizione presenta una mozione che obbliga la Circoscrizione a comprare opere di artisti operanti nel territorio della I Circoscrizione di Pesaro o che esprimano soggetti in qualche modo ad essa legati.Nel settebre 2003 è nominato dal Responsabile Nazionale della Scuola di Formazione Politica di Alleanza Nazionale Prof. Gianfranco legitimo Fiduciario Provinciale della scuola stessa, ragion per cui negli anni successivi organizza tale scuola sul territorio. Nel primo Natale in cui è chiamato a coordinare le attività culturali della I Circoscrizione (dicembre 2002), dà una impostazione a queste attività cercando di raggiungere tutti i cittadini di tutte le fasce d’età. La Circoscrizione riesce così a proporsi con tre concerti coristici, un concerto di tango ed uno di jazz; inoltre propone, sempre in collaborazione con i singoli ed i privati del territorio, un Babbo Natale per i bambini dell’ospedale e delle scuole ed un mini-corso-mostra per mettere in contatto i bambini con l’arte contemporanea; per ultimo, una festa serale a scopo di beneficenza.Prende una forte posizione a favore della Riforma Moratti sulla scuola.(V. documento AG) e critica aspramente la Provincia su alcune iniziative tese a far indirettamente propaganda fra i giovani, in particolar modo con una forte critica verso una manifestazione in cui il Prof. Amato e l'On. Cossutta parlano agli studenti nella Piazza del Popolo di Pesaro.

2003 Il 24 maggio 2003, durante il Consiglio della I Circoscrizione, presenta, insieme al gruppo di Alleanza Nazionale, una mozione per l’intitolazione di una via di Pesaro ai Martiri delle Foibe, approvata a maggioranza dal Consiglio con una astensione. Avanguardia in Italia,

propone Pesaro quale modello di collaborazione fra i gruppi giovanili della Casa delle Libertà, creando una collaborazione duratura fra tali gruppi nel rispetto delle differenze e delle peculiarità di ognuno. Insieme ad altri ragazzi fonda "Pesaro Libera", associazione che vuole espandere la cultura alternativa a quella egemone con un occhio di riguardo ai giovani. Viene eletto Presidente ed in questa veste organizza una conferenza sui giovani e l'importanza della conoscenza delle nuove tecnologie, che si tiene il 13 giugno 2003, dal titolo "Giovani e nuove tecnologie: le opportunità del progresso", con la partecipazione di Paolo Vigevano, Consigliere e Capo della Sicurezza Tecnica del Ministero per le Nuove Tecnologie, Lorenzo Fiorelli, Presidente dei Giovani Industriali e Norberto Crinelli, Segretario Provinciale CISL. Il 21 giugno 2003 con la Circoscrizione organizza una giornata per conoscere l'affascinante mondo dei Celti, in particolar modo per la loro permanenza nelle Marche, prima con una conferenza e poi con un concerto di musica celtica del gruppo "Musicaparole" nell'affascinante cornice del Parco di Villa Molaroni. Il 23 ottobre 2003 prende, insieme ai giovani di FI e UDC, una forte posizione a favore della riforma delle pensioni e contro gli scioperi insistenti del momento, per una maggiore tutela del futuro dei giovani. Il 14 novembre 2003 organizza e modera una conferenza dal titolo "Dalla storia negata alla storia condivisa", tenuta dal Prof. Gianfranco Legitimo. Il 28 novembre 2003 viene segnalata in un concorso del Terziario Donna una sua provocatoria proposta per il riordino di Piazzale Matteotti. Da tempo partecipa come rappresentante della Prima Circoscrizione ai lavori dell'Agenda 21 Locale, per la definizione delle problematiche prioritarie della città.

2004 Nei primi mesi del 2004 quale Presidente della Commissione Cultura propone un corso di degustazione del vino che ha uno straordinario successo. Il 20 febbraio 2004 relaziona quale rappresentante della giovane Destra pesarese in una conferenza organizzata dall'Associazione Nazionale Donne Elettrici sui giovani a Pesaro, confrontandosi coi responsabili di Forza Italia Giovani e della Sinistra Giovanile nonchè con gli Assessori ai Servizi Sociali di Comune e Provincia . Il 27 febbraio 2004 cointribuisce all'inaugurazione della rinnovata Biblioteca di Baia Flaminia. Il 5 marzo 2004 viene eletto dal Congresso provinciale di Azione Giovani, presieduto da Francesco Lollobrigida, Presidente Provinciale di Azione Giovani. Da questa data è membro di diritto del Direttivo Provinciale di Alleanza Nazionale e del Direttivo Regionale di Azione Giovani. Il 26 e 27 marzo 2004 partecipa al II Congresso Nazionale di Azione Giovani, che vede eletta a Presidente Nazionale Giorgia Meloni. Partecipa da tempo per aiutare il Comitato della Festa del Porto, festa del suo quartiere. Organizza in provincia e regione una vendita di uova di Pasqua per una raccolta di fondi di beneficenza insieme ad Azione Giovani. Polemizza con l'Assessore alla Cultura del Comune di Pesaro Luca Bartolucci sugli errori di progettazione e di sistemazione della Biblioteca del San Giovanni, fino a confrontarsi con lui in un incontro pubblico il 23 aprile 2004. Organizza con i militanti di Azione Giovani di Pesaro un incontro per ricordare Sergio Ramelli. L'8 maggio 2004 relaziona in un incontro organizzato dal Circolo di Apecchio di Azione Giovani dal titolo "Non è mai leggera, è droga" sulla proposta del Presidente Fini sulla legge sulla droga. Il 23 maggio 2004 fa gli onori di casa ospitando la Presidente Nazionale di Azione Giovani Giorgia Meloni a Pesaro Alla successiva tornata elettorale, pur non risultando eletto a causa dello scarso numero di consiglieri che il Partito riesce ad esprimere, ottiene un ottimo risultato personale che lo proietta fra i più votati in AN della città.

Nel giugno 2004 organizza a Pesaro una raccolta firme per la revoca dello stato di rifugiato politico in Brasile ad Achille Lollo. Il 24 settembre 2004 è cofirmatario di una mozione che intende dare un nuovo impulso al partito cittadino. Partecipa ad un concorso organizzato da Terziario Donna per la sistemazione del Piazzale Matteotti di Pesaro, riscuotendo parecchia curiosità.

2005 Dal 28 al 30 gennaio 2005 partecipa a Roma prima all'anteprima nazionale della fiction RAI sulla tragedia delle foibe "Il cuore nel pozzo" e poi alla celebrazione del decennale di Alleanza Nazionale. In questa occasione manifesta contro la libertà ai colpevoli della morte dei fratelli Mattei. Per il 10 febbraio 2005 organizza il Comitato locale, una mostra presso la Biblioteca San Giovanni di Pesaro e raccolte firme a Pesaro ed Urbino per la restituzione dei beni confiscati agli esuli istriano-giuliano-dalmati. Nel giugno seguente organizza la campagna per il referendum contro la vita a Urbino. Il 16 luglio 2005 partecipa al I Meeting internazionale per le politiche giovanili a Urbino. Il 29-30 ottobre 2005 è cofondatore ad Alessandria del laboratorio politico di idee Revolvo, insieme ai ragazzi di Alessandria, Aosta e Genova. Viene poi chiamato a fare parte della Commissione Elettorale Circondariale.

2006 Dal 3 al 5 febbraio 2006 partecipa alla III Conferenza Programmatica del partito a Roma. Il 13 febbraio 2006 all'interno delle celebrazioni per la prima Giornata del Ricordo organizza ad Urbino un incontro con il Presidente Nazionale dell'A.D.E.S. Pietro Crasti. Nella successiva, sfrotunata campagna elettorale per le Elezioni Politiche 2006 è fra i più attivi nel tentare la rimonta che si ferma ad un soffio dal traguardo, contribuendo però a portare A.N. al massimo storico in città. Fra il 24 ed il 26 maggio 2006 partecipa con forte spirito propositivo al II Meeting internazionale per le politiche giovanili a Urbino. Il 9 giugno 2006 organizza insieme al neonato circolo "Aurora" di Urbino una conferenza di straordianrio successo dal titolo "Identità ed impegno nelle sfide future della nostra società, alla presenza di grandi nomi quali Foschi, Di Caro, Donzelli, Pigliucci e Tota. Pochi giorni dopo esce nelle librerie il suo primo romanzo, "Amore e Onore", che viene presentato per la prima volta nel corso della Festa Nazionale di Azione Universitaria in Versilia il 20 luglio. Nel luglio 2006 è fra i fondatori della sezione "giovani" dello I.O.P.R.A., Istituto Oncologico Pesarese Raffaele Antoniello. Il 24 novembre 2006 presenta, in una biblioteca San Giovanni gremita il suo primo romanzo, "Amore e Onore": con la presentazione del presidente del circolo culturale "Benedetto Croce", i saluti di vicesindaco, assessore alla cultura e prefetto, la presentazione del libro è affidata al vice-presidente della Camera dei Deputati Giorgia Meloni. Coordina la presentazione delle liste e poi la campagna elettorale per le elezioni universitarie ad Urbino del 29-30 novembre 2006, dove Azione Universitaria si presenta per la prima volta con un suo simbolo raccogliendo un buon risultato.

2007 Nelle prime settimane del 2007 è fra i fondatori del primo "Circolo delle libertà" di Pesaro e ne viene eletto vicepresidente. Nel febbraio 2007 denuncia, con l'appoggio del Presidente nazionale dell'A.D.E.S. Pietro Crasti, che addirittura loda pubblicamente il suo operato, l'esposizione di una mostra mistificatrice delle stragi delle foibe a Pesaro dal titolo che non ha bisogno di commenti "Fascismo, foibe, esodo". Il 5 marzo 2007 partecipa alla contestazione al Ministro dell'Università Mussi per le pessime politiche che sta attuando all'ateneo di Urbino. L'11 marzo 2007 espone le sue idee per il miglioramento dell'attività del partito al Congresso Provinciale di Alleanza Nazionale. Nell'aprile 2007 partecipa con altre due ragazze pesaresi al concorso del Ministero per le Politiche Giovanili "Giovani idee cambiano l'Italia". Il 26 aprile 2007 inizia la sua collaborazione con la rivista periodica nazionale di cultura "Letteratura e tradizione". Nel giugno 2007 è il primo a lanciare la polemica, che poi imperverserà per mesi in città, sull'occupazione del centro storico da parte dei DS con la Festa dell'Unità. Nello stesso periodo, dopo attenti studi, denuncia la cattiva amministrazione della Prima Circoscrizione da parte della maggioranza di Centro-Sinistra che, tra l'altro, compie palesemente operazioni di cui aveva accusato il centrodestra dopo la vittoria delle amministrative 2004: il caso si riferisce ai soldi spesi per l'installazione di opere d'arte nella circoscrizione.Il 5 giugno 2007 partecipa alla manifestazione di Azione Giovani a Bologna "Una vergogna Speciale". Il 9 luglio 2007, al congresso provinciale di Azione Giovani, lascia la presidenza; contestualmente viene nominato Vice-coordinatore regionale. Nel settembre 2007 propone al centro-destra pesarese l'istituzione di una giunta ombra come avvicinamento alle elezioni amministrative del 2009.

2008 Con il nuovo anno inizia a collaborare con la rivista "Letteratura e Tradizione", di distribuzione nazionale e che può vantare prestigiose firme. Il 26 marzo organizza un'incontro, che risulterà molto affollato, della cittadinanza con Pietro Luigi Crasti, presidente nazionale dell'A.D.E.S., e Vagnini, testimone "pesarese adottivo", sulla tragedia delle foibe e dell'esodo. Il 25 giugno 2008 viene eletto Presidente del Circolo della Libertà "Pesaro Futura". E' nominato membro del coordinamento comunale del neonato Popolo delle Libertà di Pesaro. A luglio prende posizione contro la brutta politica dell'amministrazione comunale sul porto di Pesaro. Il 21 ottobre si laurea in Ingegneria Edile-Architettura a Bologna discutendo una tesi dal titolo "Progetto di riqualificazione architettonica e funzionale della ex chiesa di S.Maria degli Angeli a Pesaro", progetto riguardante spazi per giovani in cui utilizza le conoscenze di circa dieci anni di politica giovanile a questo scopo. Viene nominato componente del primo coordinamento comunale del Popole delle Libertà.

2009 Il 5 febbraio è nominato responsabile Ufficio Stampa del Pdl di Pesaro. Il 10 febbraio presenta con l'Assessore alla Cultura del Comune di Pesaro Luca Bartolucci il Concorso "Dieci Febbraio, giorno del Ricordo - L'Istria e la sua storia". Negli stessi giorni è nominato responsabile Ufficio Stampa anche del canidato a Sindaco di Pesaro Piergiorgio Cascino.